Nel 2019 la povertà assoluta in Italia ha segnato una flessione, in corrispondenza dell’introduzione del Reddito di Cittadinanza.
Di Luca Sut
Capogruppo M5S della X Commissione Attività Produttive
Camera Dei Deputati
Nel 2019 la povertà assoluta in Italia ha segnato una flessione, in corrispondenza dell’introduzione del Reddito di Cittadinanza.
Lo rende noto l’ISTAT nell’ambito del suo Report sulla povertà, diffuso annualmente dall’Istituto.
Erano quattro anni che si registravano solo peggioramenti in tal senso. Ma l’arrivo del RdC ha fatto allentare la morsa, portando con sé un miglioramento dei livelli di spesa delle famiglie più a rischio.
Sappiamo quanto sia complesso il quadro sociale ed economico del Paese – che l’emergenza sanitaria ha aggravato – ma dobbiamo riconoscerlo: senza questa misura, fortemente e da tempo voluta dal MoVimento 5 Stelle, ora saremmo messi ancora peggio.
Oltre un 1 milione di famiglie sono state raggiunte dal sostegno del RdC: senza questo strumento di contrasto all’indigenza, cosa sarebbe stato di loro?
Chiediamolo a tutti quelli che si sono mostrati scettici o contrari. Se non ci adoperiamo nella lotta alle disuguaglianze socio-economiche, non potremo mai dirci un Paese civile.
Avanti, #RedditodiCittadinanza
Categorie