La mascherina che portiamo per coprire bocca e naso è pericolosa. Respiriamo la nostra stessa anidride carbonica (CO2), andiamo in ipossia (diminuzione dell’ossigeno nel sangue), rischiamo di svenire, l’acidosi (diminuzione del pH del nostro sangue), malattie e persino la morte e il cancro.
No, non è vero.
Ovviamente mi riferisco alle normali mascherine (sia chirurgiche che “superiori” come le FFP2).
Tranne mascherine a tenuta stagna, tranne persone con malattie gravi, portare la mascherina non cambierà nulla, in pratica, in chi la porta.
Bisogna chiarirlo perché negli ultimi giorni, inspiegabilmente come tante di quelle cose che succedono in internet, mamme informate, fiorelline68, ciarlatani e pseudomedici, hanno sparso questa sciocchezza. Non è vero.
Chiarito che non è vero, aggiungo che questa non è un’opinione o una teoria. Non è vero perché non può succedere, fisiologia respiratoria, basi di medicina. Non è però facile spiegarlo, perché la fisiologia della respirazione è molto complessa, un insieme di fisica, chimica, biochimica e fisiologia (e un po’ di idraulica).
Però ci provo. Una scusa per spiegare, con lo spunto della bufala, un po’ di medicina.
Una nota interessante è che quando ho detto la stessa cosa (senza approfondire) in alcuni social, sono stato letteralmente assalito da orde di esaltati. Ma non corretto o messo in discussione, così, random, insulti come se piovesse (mi è stato dato del “venduto” e del “criminale”). Ma non perché ho rivelato di tifare per l’Atletico Portolano ma perché ho detto che le mascherine non sono pericolose.
Ho anche cercato di capire i motivi che causano questa reazione inconsulta di alcune persone: sono dei troll, sono provocatori, sono appartenenti a movimenti politici, sono esaltati. Non lo so, non l’ho ancora capito. Incredibile però come la gente creda alle sciocchezze che qualche incompetente sparge nel web.
Pazienza. Torniamo al tema principale.
L’idea più spontanea riguardo le mascherine che indossiamo è ovvia: il fatto che le mascherine le portiamo quasi “incollate” a naso e bocca ci farebbe respirare nuovamente l’anidride carbonica che emettiamo quando espiriamo.
Sappiamo tutti che inspirando (quindi “prendendo aria”) prendiamo ossigeno dall’ambiente mentre espirando (quindi “buttando aria”) emettiamo un po’ di ossigeno e tanta anidride carbonica. La emettiamo per “disintossicarci”, un prodotto di scarto.
Ci siamo?
Bene. Il ragionamento quindi è: